L'aumento del traffico globale di dati stimola la domanda di trasmissione di dati più veloce e una maggiore capacità sulla rete, e la domanda non si allontanerà.Pertanto, la migrazione da 10G a velocità più elevata 40G o 100G diventa una tendenza inevitabile, ma una necessità per i gestori di rete per accogliere il boom dei datiPer le applicazioni di comunicazione e interconnessione di dati a corto raggio 40G, sono generalmente coinvolti moduli trasmettitori 40G QSFP SR4 e 40G QSFP BiDi.Questo articolo vi guida attraverso i principi di funzionamento dei due trasmettitori 40G, e quindi presentando le opzioni di cablaggio per ciascuno.
Prima di andare oltre, è meglio prima ottenere alcune informazioni di base su40G QSFP SR4- e40G QSFP BiDi transceiverPoiché entrambi supportavano la connettività 40G a corto raggio (SR), la differenza principale risiede nei protocolli, vale a dire il modo di ottenere la trasmissione dei dati per l'applicazione 40G.40G QSFP SR4 opera su nastro MMF con connettori MPO, utilizzando 4 coppie di fibre parallele (8 fili di fibra) a 10 Gbps ciascuno per un totale di 40 Gbps full duplex.
40G QSFP BiDi utilizza le stesse corsie elettriche da 10 Gbps, tuttavia, sono combinate nelle uscite ottiche.Ogni fibra trasmette e riceve simultaneamente traffico da 20 Gbps a due diverse lunghezze d'ondaCiò significa che il modulo 40G QSFP BiDi converte quattro canali ciascuno di 10Gbps per trasmettere e ricevere segnali in due canali bidirezionali di segnali di 20Gbps.La connessione può raggiungere 100 m su MMF OM3 o 150 m su MMF OM4, che è lo stesso di SR4 da 40 Gbps.
Sia per i 40G QSFP SR4 che per i BiDi Transceiver, esistono fondamentalmente tre approcci di cablaggio: connessione diretta, interconnessione e connessione incrociata.Questa sezione illustra rispettivamente i tre approcci per il cablaggio dei transceiver 40G.
40G SR4 opera su 12 fili di fibra terminati da connettori MPO-12, 8 fili di fibra trasportano traffico e 4 sono inutilizzati.
- Soluzione 1: senza conversione e utilizza la tradizionale connettività MTP a 12 fibre.
- Soluzione 2Converte due collegamenti a 12 fibre in tre collegamenti a 8 fibre attraverso un pannello di conversione.
- Soluzione 3: converte due collegamenti a 12 fibre in tre collegamenti a 8 fibre attraverso un assemblaggio di conversione e pannelli di patch MTP standard.
Qui offriamo opzioni di cablaggio per il transceiver SR4 QSFP 40G parallelo basato su queste tre soluzioni.
Connessione diretta tra due transceiver Ethernet 40G paralleli, di tipo B (key-up to key-up)Cable di patch MTPCon la fibra 1 da un'estremità passa alla fibra 12 dall'altra,questo posizionamento inverso della fibra assicura il flusso del segnale dalla trasmissione su un'estremità del collegamento alla ricezione sull'altra estremitàL'immagine seguente mostra un cavo MTP che collega direttamente due porte di commutazione.
La soluzione di cablaggio strutturato più semplice è un'interconnessione.
a. I moduli di conversione 2×3 consentono l'utilizzo del 100% della fibra e costituiscono il metodo più comunemente utilizzato.Il cavo di polarità di tipo B femmina-femmina qui viene utilizzato per collegare direttamente due ricevitori ottici paralleliLo stesso jumper viene utilizzato su entrambe le estremità del collegamento di interconnessione, eliminando così le preoccupazioni relative alla corretta fissazione.
b. Lo stesso tronco utilizzato nel metodo a è adottato, ma il tipo di jumper è ora maschio a femmina di tipo B polarità.,e tu installare la parte femminile nell'elettronica.
c. Questa soluzione combinata può essere utilizzata per cablaggio tra un interruttore spinale, dove è posizionato il modulo, e un interruttore a foglia ToR, in cui la guinzaglia di conversione e il dispositivo di accensione sono collegati.Pannello dell'adattatore MTPsono localizzati.
L'immagine seguente mostra due progetti di collegamento incrociato per cablaggio di un transceiver 40G QSFP SR4.
a. Questo disegno di collegamento mostra un esempio di modulo di conversione, che è di nuovo il metodo più comune e preferito..In tal modo, in una distribuzione di moduli di conversione, viene utilizzato solo un tipo di jumper per uno scenario di cablaggio a connessione diretta, interconnessione o connessione incrociata.
b. In questo metodo vengono utilizzati i pannelli di patch MTP standard. Qui i cavi di patch MTP presso l'elettronica sono da femmina (nell'elettronica) a maschio (nel pannello di patch),anche se i cordoni di patch al collegamento incrociato sono da maschio a maschio che entra nel pannello di patch.
Il cablaggio per il transceiver 40G QSFP BiDi è relativamente facile.
In un sistema di cablaggio non strutturato, i dispositivi sono collegati direttamente con un cavo in fibra ottica.La connessione diretta tra due dispositivi da 40 Gbps può essere fornita da cavi MMF con ricevitori QSFP BiDi su due estremità.
Quando si tratta di cablaggi strutturati, si dovrebbero considerare collegamenti più permanenti.Cassette per moduli MTPLa futura migrazione può essere realizzata semplicemente cambiando i pannelli di patch su ciascuna estremità, senza la necessità di interrompere l'infrastruttura di cablaggio.
La progettazione della connessione incrociata prevede due collegamenti di cablaggio strutturati, che collegano due interruttori tramite una connessione incrociata centralizzata.Questo progetto offre molta flessibilità quando è necessario installare nuove apparecchiature: per il collegamento tra l'apparecchiatura e i pannelli sono necessari solo cavi di ricambio.
A giudicare dalle soluzioni di cablaggio per i transceiver 40G QSFP SR4 e BiDi,è chiaro che i ricevitori QSFP BiDi offrono una grande flessibilità e semplicità rispetto ai ricevitori QSFP SR4 paralleli 40GTuttavia, il vantaggio principale del transceiver SR4 40G rispetto al transceiver BiDi 40G è la portata.Spero che l'articolo possa aiutarvi a prendere una decisione informata..